Castellabate sulle orme di “Benvenuti al Sud”

Quando un forestiero viene al Sud piange due volte: quando arriva e quando parte.
Questa è la celebre frase del film Benvenuti al Sud (2010 diretto da Luca Miniero) con Claudio Bisio e Alessandro Siani. E fra i tanti vanti che il Cilento può avere ha anche quello di ospitare il set del celebre e divertente film sopracitato. Infatti per la location di “Benvenuti al Sud” è stata scelta la città di Castellabate, una vera e propria scelta logistica. Castellabate è un piccolo comune lontano dalle grandi città (Salerno si trova circa a 70 km). Prima delle riprese del film non era molto noto e ha degli scorci panoramici incredibilmente particolari: da un lato il mare e dall’altro le colline.
Le location del film
Girando per le strade di Castellabate a piedi o in motorino, come Siani e Bisio nel film, si possono vedere molti scenari che compaiono nella pellicola vediamole insieme:
Qui non si muore
Una delle prime cose che il protagonista vede al sud è la famosa scritta di Gioacchino Murat: “Qui non si muore“. Visitando Castellabate la potete vedere anche voi, si trova sul muretto in piazza Nicola Perrotti.
Palazzo Perrotti
Questo palazzo è dove il personaggio interpretato da Claudio Bisio, Alberto, fissa la sua dimora una volta che viene trasferito al sud. Questo palazzo risale al XVII secolo e affaccia direttamente sulla spiaggia. E la risposta alla domanda: ma ci possiamo soggiornare anche noi? La risposta è sì.
Torre Perrotti
Per rimanere nella zona, sul lungomare di Torre Perotti sono state girate tutte le scene che si svolgono durante la sagra del paese.
Le Gatte
Non ci farete una cena fra colleghi, ma il ristorante Le Gatte, dove viene appunto girata la scena della cena fra colleghi nel film, esiste e si chiama proprio Le Gatte. Vale la pena provarlo no?
L’ufficio Postale
Purtroppo se speravate di vedere l’ufficio postale del film rimarrete delusi, infatti quest’ultimo non esiste. Ma la piazzetta, che è anche la pizza principale di Castellabate, dove sarebbe collocato l’ufficio sì! Quella è piazza 10 ottobre 1123.
Il panorama
Se volete vedere il panorama del film vi basterà andare al Belvedere di San Costabile da dove potete vedere i tetti rossi di Santa Maria di Castellabate, entrambe le fazioni di Castellabate e anche le spiagge di Pozzillo e di Santa Maria.
Andiamo a prendere due pesci?
Per quanto riguarda le scene di pesca invece vi dovrete dirigere alla spiaggia di Pozzillo, sono state girate tutte lì, magari potreste approfittarne per provare a prendere qualche pesce o fare un bel bagno!
Dammi una vespa e ti porto in vacanza…
Abbiamo preso in prestito la celebre canzone dei Luna Pop, per citare la provinciale 61, la strada che il personaggio di Bisio e Siani fanno insieme in motorino. Sicuramente la nostra scena preferita del film!
In sintesi
Visitare Castellabate sarà un’esperienza meravigliosa, non solo per vedere tutte le location del film, ma anche per vedere le bellezze che Castellabate può offrire a prescindere dal film. Noi di Cilento Rent abbiamo una delle nostre sedi proprio a Castellabate e vi invitiamo a visitare questo bellissimo borgo proprio in motorino, che potrete noleggiare da noi, così da ricreare un po’ l’atmosfera del film.