5 luoghi da visitare ad Agropoli

Agropoli è una delle città più belle della Campania, e non solo perchè potete trovare una delle nostre sedi di autonoleggio. Situata sulla costa del Mar Tirreno con la sua antica storia e la sua architettura affascinante e le sue bellissime spiagge, Agropoli è un luogo ideale da visitare che accontenterà tutti: gli amanti della cultura, della natura e del mare.

Oggi vi vogliamo indicare 5 luoghi da visitare ad Agropoli, comodi da raggiungere con una macchina o con un motorino noleggiato da Cilento Rent!

Castello Angioino-Aragonese

Castello Angioino-Aragonese è uno dei simboli di Agropoli, situato su una collina che domina la città vecchia e il porto turistico. Fu costruito nel XV secolo, su dei resti bizantini, e nel corso della storia il castello è stato utilizzato come fortezza, prigione e residenza reale. Sempre al Castello Angioino-Aragonese potrete ammirare la fastosa “Scala dei Francesi”, mentre, ad oggi, la piazza d’armi viene utilizzata anche come teatro all’aperto, ogni anno, infatti, il castello ospita il Settembre Culturale e tanti altri eventi.

La Baia di Trentova

La Baia di Trentova è una delle spiagge più famose di Agropoli, con le sue acque cristalline e la sua sabbia dorata. A rendere ancora più suggestiva la spiaggia è la fitta vegetazione mediterranea che la circonda. Questa baia è perfetta per coloro che vogliono rilassarsi al sole, fare una nuotata o una bella passeggiata lungo la costa. Inoltre questa baia ogni anno ottiene il riconoscimento “Bandiera Blu FEE” che attesta la salvaguardia dell’ambiente, del mare e dell’efficienza turistica.

Il Borgo Antico

Il Borgo Antico di Agropoli chiamato anche la Città Vecchia, è un affascinante quartiere medievale con stradine strette e tortuose, archi e cortili nascosti. Segna il suo inizio, con i suoi cinque merli e la sua forma irregolare, la Porta del Seicento, simbolo di Agropoli. All’interno del Borgo potrai ammirare antiche chiese, come Chiesa della Madonna di Costantinopoli e alla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Un’altra tappa da non perdere è il Palazzo Civico delle Arti, dove troverai la sezione museale archeologica permanente, più varie mostre temporanee. Il quartiere è stato restaurato negli ultimi anni e oggi ospita anche numerosi negozi, bar e ristoranti che offrono specialità locali.

La Torre e il Convento di San Francesco

La Torre di San Francesco è una delle torri di avvistamento che di trovano lunga la costa di Agropoli. Costruita nel XVI secolo, la torre è stata utilizzata per sorvegliare il territorio e proteggere la città dalle invasioni. Essa infatti sorge in un punto estremamente strategico che permette di comunicare a nord con il Castello e con la Torre san Marco e a sud con la Torre di Trentova e di Tersino (quest’ultime oggi sono distrutte). Accanto è possibile vedere il Convento di San Francesco costruito nel 1230. La leggenda narra che San Francesco, giunto ad Agropoli, non fu ascoltato dai locali. Così decise di parlare con i pesci e dichiarò che lo scoglio, segnalato da una croce, non sarebbe stato più sommerso dalle acque. Quello scoglio, conosciuto com Lo Scoglio di San Francesco, è ancora visibile, motivo per cui, ad oggi, la Torre e il Convento di San Francesco sono un importante punto di riferimento per i turisti che li visitano, oltre che per ammirare il panorama mozzafiato sulla costa.

Il Parco Archeologico di Paestum

Il Parco Archeologico di Paestum è uno dei siti archeologi più importanti del mondo. CI troviamo davanti al sito archeologico di Posedonia un’antica città greca. Situato a 5 km da Agropoli il parco ospita tre importati templi greci:

  • Il “Tempio di Hera” o “Tempio di Nettuno“. Si pensa che sia dedicato ad Era, moglie di Zeus, ma gli studiosi non sono concordi. C’è chi pensa che sia dedicato allo stesso Zeus e chi ad Apollo. Viene chiamato anche il Tempio di Nettuno perchè in passato, erroneamente, gli studiosi del XVIII-XIX secolo credettero che il tempio più grande di Posedonia, fosse dedicato a Nettuno, dio del mare. Quello di cui si è certi è che è il tempio più antico fra i tre.
  • Il “Tempio di Cerere” tempio dedicato ad Atena, dea della sapienza e della strategia, risale circa al 500 a.C.
  • il “Templio Italico” questo è sicuramente dedicato ad Era moglie di Zeus, risale al 550 a.C.

Questi templi sono giunti a noi in ottime condizioni, tanto da essere considerati esempi unici dell’architettura magno-greca. Oltre a questi tre antichissimi templi nel sito è possibile vedere altre strutture antiche. Per i preziosi reperti storici che il sito contiene è stato dichiarato Patrimonio dell’Unesco a partire dal 1998 ed è una tappa obbligatoria per chiunque decida di visitare Agropoli o il Cilento.

In sintesi

Agropoli è una città ricca di fascino e di storia, con luoghi da visitare che soddisfano ogni interesse. Dai monumenti antichi alle spiagge mozzafiato, dalla cultura all’enogastronomia, Agropoli è una meta turistica imperdibile per chiunque voglia scoprire la bellezza della Campania.

E non c’è miglior modo di scoprire tutte le bellezze di Agropoli se non noleggiando un motorino o un macchina da Cilento Rent!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *